
Supporto alla separazione
Quando i genitori si separano o si stanno separando in situazione di conflitto spesso vengono coinvolti anche i figli e il loro benessere.
Se il conflitto genitoriale non è gestito, i figli potrebbero manifestare alcune difficoltà, sfociando in problemi scolastici e di apprendimento, difficoltà relazionali e affettive e disregolazione delle emozioni.
Al Centro senza Fili offriamo percorsi mirati per accompagnare i genitori nel gestire e comunicare la separazione, puntando al benessere dei figli e alla conservazione della relazione tra i genitori e i figli. Supportiamo i genitori – coppie di fatto o sposate – che si trovano in situazioni conflittuali o in situazione di separazione in atto o già avvenuta, offrendo supporto e consulenza psicologica, pedagogica e legale anche per la formalizzazione degli accordi.
I conflitti genitoriali e le ricadute sui figli
A seconda dell’età dei figli e delle situazioni specifiche, possono manifestarsi disturbi d’ansia, insicurezza, paura, depressione fino a forme di ritiro sociale. All’opposto possono emergere condotte devianti aggressività dipendenze e altro.
I conflitti genitoriali non gestiti intaccano anche le relazioni tra un genitore e i figli, il rapporto di fratellanza o sorellanza, possono intaccare la vita sentimentale dei figli, esponendoli a modelli relazionali altamente conflittuali. Queste problematiche possono estendersi anche alle famiglie allargate e in senso trigenerazionale agli ascendenti, aggravando ulteriormente la complessità e la delicatezza del quadro: quando i confini tra i ruoli familiari si confondono, lo stesso sistema familiare diventa disfunzionale.
In queste situazioni è possibile trovare una risposta efficace in percorsi di supporto alla genitorialità e sostegno alla separazione orientato al benessere dei figli.