
Quando iniziare con la logopedia?
Campanelli d’allarme: logopedia?
Quando iniziare con la logopedia? Per comprenderlo è necessario considerare le tappe che caratterizzano lo sviluppo del linguaggio.
La produzione del linguaggio si sviluppa tra i 7 mesi ai 4 anni di età. Questo processo è caratterizzato da una notevole variabilità, che riguarda i tempi, i modi, le strategie di acquisizione ed apprendimento dei bambini.
Gli/Le esperti/e individuano tuttavia alcune tappe principali che il/la bambino/a deve raggiungere affinché vi sia uno sviluppo armonico delle competenze linguistico-comunicative. Se il percorso di crescita si discosta in modo significativo da quello dei coetanei, è consigliato accendere un campanello di allarme. In questi casi è importante effettuare degli approfondimenti per definire i motivi dei ritardi o delle atipie che il/la bambino/a manifesta.
Quali situazioni devono far considerare la possibilità di contattare una/uno specialista?
- 12 mesi: se il/la bambino/a mostra difficoltà di comprensione del linguaggio.
- 24 mesi: se il/la bambino/a produce meno di 10 parole e ha difficoltà di comprensione.
- 30 mesi: se il/la bambino/a produce meno di 50 parole e non inizia a combinare insieme due parole, per esempio: “voglio letto!” e ha difficoltà di comprensione.
Il disturbo di linguaggio
Nel caso si sospettino difficoltà comunicative nel/nella bambino/a, la figura a cui rivolgersi a quella del logopedista. Il logopedista è un professionista che si occupa dei disturbi e dei ritardi del linguaggio. Il disturbo di linguaggio è una difficoltà che può caratterizzare una o più componenti riferite alla comprensione e/o alla produzione di linguaggio:
- semantica\lessicale (il vocabolario che il bambino possiede),
- fonetica\fonologica (come il bambino produce e organizza i suoni della lingua italiana)
- morfosintattica ( la costruzione della frase)
L’identificazione precoce è fondamentale per evitare che queste difficoltà si ripercuotano sulle relazioni con i pari e, successivamente, sugli apprendimenti scolastici.
Il Centro Senza Fili offre percorsi di logopedia altamente personalizzati. Al un colloquio con la famiglia seguono due/tre momenti di osservazione e valutazione; in base ai risultati si decide se e come attivare un percorso di educazione logopedica individualizzato.
Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122