
Perché il mio bambino parla male?
Perché il mio bambino parla male? Perché ancora non parla? Perché pronuncia male alcune lettere? Perché non sa leggere bene? Perché non sa scrivere bene? Queste e altre domande possono essere motivo di preoccupazione per le famiglie che riscontrano fragilità nello sviluppo linguistico del proprio bambino.
Spesso risulta utile e necessario affidarsi a un supporto professionale, dedicato al vaglio di strategie e strumenti pratici che permettano al bambino di affrontare e superare le difficoltà di comunicazione e apprendimento.
Il logopedista si occupa di tutti i disturbi della comunicazione a livello della voce, della parola e del linguaggio scritto e orale, disturbi neuropsicologici e neurocomportamentali.
Si occupa di valutazione, prevenzione, educazione e rieducazione relativa a tutti gli ambiti relativi ai disturbi della comunicazione e del linguaggio.
Propone l’adozione di ausilii, preparando il bambino al loro utilizzo e verificando l’efficacia, adattando la metodologia agli obiettivi di recupero della persona.
Il nostro percorso prevede un colloquio con la famiglia, due/tre momenti di osservazione valutazione, e in base ai risultati, l’attivazione di un percorso di educazione logopedica individualizzato.
Ogni percorso educativo/ riabilitativo comprende 5 incontri replicabili in base alle esigenze.