La pedagogia a domicilio

La pedagogia a domicilio

La pedagogia a domicilio

Quando nasce un bambino, nasce anche una mamma

L’arrivo di una piccola creatura  viene vissuto con un’esplosione di emozioni. La gioia e l’entusiasmo dei primi giorni talvolta lasciano spazio a preoccupazione e dubbi, soprattutto quando si torna a casa e non si può contare sul sostegno dell’équipe medica.

Il periodo che segue la nascita di un bambino è spesso complesso e ricco di vissuti contrastanti. Si parla di maternity blues, più conosciuta come depressione post partum, riferendosi alle due settimane che succedono la nascita del cucciolo.

È uno stato emotivo assolutamente naturale e fisiologico, ma talvolta spaventa e non sempre i familiari riescono a contenere e sostenere le neomamme che si sentono sopraffatte da momenti di difficoltà.

La pedagogia a domicilio

A causa di alterazioni ormonali dovute al post partum si verificano frequentemente ricadute sul tono dell’umore, che seppur fisiologiche, possono compromettere una relazione sufficientemente buona con il proprio bambino.
Abbiamo pensato a un pedagogista, professionista esperto di infanzia con anni di esperienza nella cooperativa Cadiai, che possa recarsi a domicilio per accogliere le difficoltà della neo mamma (ma anche del neo papà). Poter osservare un bambino e la propria mamma in un ambiente familiare permette di personalizzare al meglio suggerimenti e strategie educative. Proponiamo un percorso di tre incontri a cadenza mensile, ma personalizzabili a seconda di bisogni ed esigenze.
Il pediatra Donald Winnicot definisce preoccupazione materna primaria quella sensazione di fragilità per cui si manifesta poca fiducia nelle proprie competenze genitoriali. Uno stato di frustrazione nel  fronteggiare le difficoltà legate all’accudimento di un bimbo molto piccolo talvolta causato da stanchezza e inesperienza, soprattutto se si tratta del primo figlio.

Preoccupazione materna primaria è uno stato mentale e affettivo caratterizzato da pensieri e timori strettamente legati alla relazione esclusiva con il proprio piccolo e al raggiungimento del benessere della coppia madre-bambino.

Una maggior conoscenza e consapevolezza di ciò che accade in questo prezioso momento, in cui il linguaggio corporeo e sensoriale risultano fondamentali per la comunicazione tra mamma e bambino, può aiutare a ristabilire uno stato di equilibrio che aiuta a rassicurare e sostenere durante il percorso di crescita come genitore.

Il pedagogista a domicilio è un supporto utile non solo per contenere ansie e preoccupazioni, ma anche per un confronto sui materiali da acquistare, esperienze più adatte da proporre in base alla fascia d’età, anche suggerire diverse possibilità nell’organizzazione degli spazi, per offrire ai bambini ambienti in linea con i diversi stadi di sviluppo.

Crediamo che l’ambiente domestico possa essere uno spazio accogliente in cui ogni mamma possa sentirsi serena e a suo agio, libera di raccontare se stessa e quali emozioni sta vivendo in un periodo particolarissimo e intenso della propria vita.

Chiamaci per informazioni al 342 5588244 oppure scrivici al info@centrosenzafili.it

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto