
L’importanza della famiglia
L’importanza della famiglia per gli esseri umani
Si dice spesso che la famiglia è importante, o addirittura che è una delle dimensioni più importanti della vita. Questo perché i membri del nucleo famigliare sono in grado di soddisfare una serie di bisogni essenziali dell’essere umano:
- Bisogni primari: risulta che tra i mammiferi i nostri neonati siano tra i più bisognosi, e che necessitino di molte cure famigliari prima di raggiungere una certa autonomia;
- Affetto incondizionato: i membri famigliari sono presenti sia nei momenti più felici che in quelli più difficili, e si amano nonostante le complessità che possono insorgere;
- Supporto: se ci sono problemi legali, affettivi o di salute, i parenti tendono in tutti i modi a stare accanto a chi ne ha più bisogno, soprattutto genitori, fratelli e sorelle;
- Benefici per la salute: i genitori, quando sanno che stanno per allargare la loro famiglia, tendono a condurre uno stile di vita più sano. In questo modo i figli e le figlie prendono esempio dai genitori: giocano all’aria aperta, mangiano in modo salutare, partecipano ad attività famigliari, e così via.
Cosa vuol dire appartenere a un nucleo famigliare
L’importanza della famiglia dipende anche dal suo essere il primo gruppo con cui un individuo entra in contatto. Da qui nasce nel/nella bambino/a un senso di appartenenza a quel gruppo famigliare.
Il bisogno di appartenenza è innato nell’essere umano: ci aiuta nella crescita e nell’evoluzione, dandoci la sicurezza di non essere soli/e al mondo. È da questo senso di appartenenza che le persone cominciano a costruire la propria identità.
Appartenere a un nucleo famigliare sano comporta anche la costruzione di legami affettivi duraturi, destinati a segnare il percorso di vita di ognuno/a.
Il conflitto famigliare
La famiglia, nell’immaginario comune, è il luogo in cui le persone si sentono a loro agio, quel nido sicuro dove rifugiarsi quando ci sono delle problematiche da affrontare.
Può capitare, però, che venga a generarsi un conflitto interno al nucleo famigliare. Quando due o più membri famigliari litigano tra loro, spesso vengono coinvolte anche le altre persone appartenenti al nucleo. Ciò accade, per esempio, ai figli e alle figlie in caso di divorzio genitoriale.
In queste situazioni si tende spesso a cercare il colpevole anziché ad adoperarsi per mediare il conflitto; questo provoca sofferenza e accresce la tensione nella famiglia. In questi casi l’aiuto di una figura professionale può essere decisivo per il superamento delle difficoltà.
Il team multidisciplinare del Centro Senza Fili offre percorsi di supporto e mediazione elaborati sulla base delle particolari esigenze di ogni gruppo.
Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122