
FOMO e disagio giovanile
Cos’è la FOMO?
La FOMO (fear of missing out) è una forma di ansia sociale legata alla perdita di possibili interazioni con l’altro. Nonostante il nome sia stato inventato negli ultimi anni, il timore di restare esclusi da nuove esperienze sociali esiste da sempre nell’essere umano. In tempi recenti, internet e i social network hanno aumentato l’intensità e la diffusione di questa forma di disagio.
La FOMO colpisce solitamente i più giovani, le persone che più di altre tendono a costruire, sulle piattaforme social, una vera e propria vita virtuale. Avere un profilo ricco di mi piace, commenti, messaggi e inviti è un fattore determinante per l’autostima di un/una adolescente. La mancanza di tutto ciò, invece, spesso provoca un grande senso di insoddisfazione.
La paura social
L’ossessione di voler prendere parte a quante più esperienze possibili nella propria vita virtuale può portare a una vera e propria dipendenza da social network. L’adolescente sviluppa una relazione compulsiva con le piattaforme di rete sociale, che si manifesta nella continua ricerca e nel continuo controllo di:
- like sui social: anche in assenza di notifiche, la persona apre il proprio profilo social sperando di trovare un like ad un suo contenuto;
- sistemi di messaggistica: SMS, Whatsapp ed email vengono controllati compulsivamente, come sintomo della ricerca di contatto e desiderio da parte di altri/e;
- tendenze, mode e eventi: essere aggiornati sui trend permetterà di utilizzare l’algoritmo per guadagnare visibilità e “like”.
I “mi piace” diventano quindi il primo strumento attraverso il quale l’adolescente ricerca approvazione e riconferme sulla propria persona.
Come affrontare la FOMO
Pur non essendo classificata come patologia psichica, la FOMO è una forma di importante disagio giovanile in aumento tra gli e le adolescenti. Chi convive con la FOMO rischia di isolarsi e di sviluppare senso di inferiorità e disturbi dell’attenzione.
Gli specialisti e le specialiste del Centro Senza Fili sono a disposizione per guidare ragazze e ragazzi che soffrono di FOMO in percorsi di comprensione e controllo del disagio. Il coaching e i colloqui psicologici aiutano a entrare in contatto con la propria difficoltà e a intraprendere un percorso di graduale ridefinizione dai social network.
Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122