Educatore a domicilio: mediazione genitori-figli a casa

Educatore a domicilio: mediazione genitori-figli a casa

Educatore a domicilio: mediazione genitori-figli a casa

Che cos’è un educatore a domicilio

L’educatore a domicilio è una figura che si occupa dello sviluppo della persona minorenne e/o dell’adolescente, anche disabile, per favorire la relazione genitori-figli. Entra nelle case delle famiglie e condivide con queste la quotidianità, potendo così intervenire direttamente nelle dinamiche del gruppo Questo/a professionista sviluppa un progetto educativo ad hoc per sostenere la famiglia.

Possibili interventi dell’educatore a domicilio

L’educatore a domicilio basa il suo lavoro sulla relazione educativa, sulla progettazione evolutiva dell’intervento, sulla verifica e la valutazione della sua efficacia.

Le attività svolte dall’educatore sono finalizzate al raggiungimento degli obiettivi concordati con tutte le parti coinvolte.

Di seguito i principali obiettivi dell’intervento:

  • miglioramento delle autonomie personali: l’educatore propone attività come la piscina o palestra dove l’utente si trova stimolato nelle autonomie personali, come il cambiarsi d’abito e lavarsi autonomamente o con l’ausilio dell’educatore;
  • miglioramento delle abilità sociali: l’educatore accompagna l’utente nell’utilizzo dei mezzi di trasporto, all’utilizzo dei servizi pubblici come la biblioteca e il negozio alimentare. Lo scopo è quello di imparare le regole che governano il vivere comune;
  • miglioramento delle capacità relazionali: l’educatore si pone come mediatore tra l’utente e i pari all’interno di contesti sociali quotidiani;
  • sostegno nello svolgimento dei compiti scolastici;
  • acquisizione dei pre-requisiti lavorativi: se dovesse essere necessario, l’educatore assiste l’utente nello svolgimento di attività volte alla promozione delle abilità professionali e occupazionali.

Cosa può offrire l’educatore a domicilio?

L’intervento domiciliare educativo garantisce al soggetto di restare nel proprio ambiente d’origine (in questo senso l’intervento si definisce “domiciliare”). Questo servizio punta a valorizzare le competenze genitoriali e l’inserimento sociale, ponendosi come finalità la mediazione sia all’interno della famiglia che tra nucleo famigliare e mondo esterno.
L’intervento dell’educatrice a domicilio incrementa la sua efficacia se al metodo educativo si accosta anche un lavoro introspettivo dei vari soggetti familiari, così da rendere il cambiamento profondo e duraturo.

Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto