Doposcuola DSA e BES individuale

Doposcuola DSA e BES individuale

Doposcuola DSA e BES individuale

Il Doposcuola DSA e BES

Il Doposcuola supporta i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES), sia in presenza che in modalità on-line, durante tutto l’anno scolastico. Si rivolge a bambini/e e ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado.

Il Doposcuola mira a fornire strategie e metodi di studio efficaci, proponendosi come spazio sereno nel quale sperimentare e sperimentarsi senza paura di essere giudicati/e. Il progetto educativo è pensato ed elaborato per rispondere ai bisogni della persona. L’obiettivo è accompagnare lo/la studente in un percorso individuale verso l’autonomia nello studio, con l’aiuto del computer e degli strumenti compensativi più adatti.

Le famiglie sono accompagnate e facilitate nella ricerca dei software necessari: Centro Senza Fili permette di comprare gli strumenti a costi agevolati, oppure di noleggiarli a canone annuale o trimestrale.

Prediligendo percorsi individuali, il Doposcuola viene erogato in orari e giorni da concordare con i singoli.

Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122

Perché un Doposcuola specialistico?

Per ‘Doposcuola specialistico’ si intende un percorso metacognitivo che promuove un efficace metodo di studio partendo dagli stili cognitivi e di apprendimento dello/della studente, attraverso l’uso di strategie e strumenti ad hoc.

I compiti diventano così il mezzo per lavorare sul metodo di studio. Il Doposcuola, quindi, non si limita a supportare lo/la studente nei compiti o nell’apprendimento mnemonico, ma progetta attività e utilizza strumenti che permettano di scoprire il piacere dell’apprendimento.

Gli obiettivi del Doposcuola sono molteplici:

  • favorire un apprendimento significativo;
  • migliorare le strategie di studio;
  • migliorare la gestione delle situazioni di difficoltà;
  • favorire l’autonomia e il benessere;
  • favorire la motivazione, l’autostima, la consapevolezza di sé;
  • offrire al/alla ragazzo/a un’esperienza di “essere in grado di”;
  • permettere di recuperare un rapporto positivo con la scuola (e con se stesso), rinforzando il proprio senso di competenza.
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto