
Difficoltà psicologiche dei giovani nella pandemia
Difficoltà psicologiche in crescita
L’adolescenza è stata, probabilmente, la fascia d’età più colpita dalle restrizioni dovute alla pandemia. I teen sono gli anni nei quali è più urgente e intenso il desiderio di socializzare, di sperimentare, di scoprire. Dopo oltre due anni di didattica a distanza (DAD), di sport praticato a singhiozzi, di feste rimandate e di occasioni perse, i e le giovani accusano il colpo: le difficoltà psicologiche si amplificano.
Fabio Midulla, pneumologo e responsabile del Pronto soccorso pediatrico del Policlinico Umberto I di Roma, sottolinea che “rispetto a due anni fa, quando il Covid non c’era, anche in Pronto soccorso vediamo più giovani pazienti con problemi di depressione, di ansia o che hanno compiuto atti di autolesionismo“.
La pandemia intensifica le difficoltà
La gravità della situazione è confermata da David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale Ordine degli psicologi (Cnop). “Segni di irrequietezza, chiusura, sintomi di tristezza, noia, scoppi d’ira, difficoltà di concentrazione, fino ad arrivare a sintomi ansiosi e depressivi”: è questa la situazione che molte e molti adolescenti e bambini si trovano a vivere. Il 25% degli under 18 convive con sintomi ansiosi e depressivi. Questi fenomeni non sono nuovi: nell’ultimo decennio l’aumento delle difficolta psicologiche per giovani e giovanissimi è stato costante e preoccupante. Le restrizioni e le difficoltà causate dal Covid-19, quindi, non hanno fatto altro che inasprire un quadro già problematico.
Farsi accompagnare
Il Centro Senza Fili lavora per accompagnare giovani e genitori nei momenti di profonda difficoltà: ansia, depressione e altre difficoltà psicologiche possono essere affrontare con il supporto di specialiste e specialisti. I nostri professionisti e le nostre professioniste sono a disposizione per una consulenza psicologica, a cui potranno seguire una serie di incontri di supporto per la ragazza o il ragazzo. Presso il Centro è inoltre possibile intraprendere percorsi altri rispetto a quelli individuali: incontri diretti all’intero nucleo familiare o coaching adolescenti, servizio che garantisce un primo approccio a tematiche sensibili.
Per ulteriori informazioni, chiamaci. Siamo a tua disposizione: tel. 051 5285122