
Cura e prevenzione dei disturbi del linguaggio
“Il Logopedista è il professionista sanitario che, a seguito di un percorso formativo universitario, si occupa della prevenzione, educazione e riabilitazione delle patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi, in età evolutiva, adulta e geriatrica.”
Profilo professionale del logopedista, DM 14 settembre 1994, n. 742
Nell’età evolutiva, il logopedista si occupa dei disturbi e dei ritardi del linguaggio.
Il disturbo di linguaggio è una difficoltà che può caratterizzare una o più componenti:
- semantica\lessicale (il vocabolario che il bambino possiede),
- fonetica\fonologica (come il bambino produce e organizza i suoni della lingua italiana)
- morfosintattica ( la costruzione della frase)
Queste componenti possono essere fragili sia in comprensione che in produzione.
L’identificazione precoce è fondamentale per evitare che queste difficoltà si ripercuotano sulle relazioni con i pari e successivamente sugli apprendimenti scolastici.
Il nostro percorso prevede un colloquio con la famiglia, due/tre momenti di osservazione valutazione, e in base ai risultati, l’attivazione di un percorso di educazione logopedica individualizzato.
Per maggiori informazioni o per un appuntamento scrivici a info@centrosenzafili.it oppure chiamaci allo 051 5285122.