Featured Image

Mediazione familiare per coppie e famiglie

Cos’è la mediazione familiare La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie e alle famiglie. Il suo obiettivo è quello di riorganizzare le relazioni familiari qualora fossero presenti situazioni di criticità o la volontà di separazione e/o di divorzio. La mediazione familiare, quindi, si prefigge di accompagnare la coppia verso una separazione non […]
Leggi tutto
Featured Image

Doposcuola DSA e BES individuale

Il Doposcuola DSA e BES Il Doposcuola supporta i ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES), sia in presenza che in modalità on-line, durante tutto l’anno scolastico. Si rivolge a bambini/e e ragazzi/e delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Il Doposcuola mira a fornire strategie e metodi di […]
Leggi tutto
Featured Image

Anoressia nervosa: cos’è e come affrontarla

Che cos’è l’anoressia nervosa Secondo la definizione dell’Istituto Superiore di Sanità, l’anoressia nervosa (AN) è un disturbo mentale grave. Le persone che si trovano in questa condizione cercano di mantenere il proprio peso corporeo il più basso possibile attraverso una forte restrizione dietetica, inducendosi il vomito e praticando un’intensa attività fisica. Tra i sintomi dell’anoressia vi […]
Leggi tutto
Featured Image

Quando iniziare con la logopedia?

Campanelli d’allarme: logopedia? Quando iniziare con la logopedia? Per comprenderlo è necessario considerare le tappe che caratterizzano lo sviluppo del linguaggio. La produzione del linguaggio si sviluppa tra i 7 mesi ai 4 anni di età. Questo processo è caratterizzato da una notevole variabilità, che riguarda i tempi, i modi, le strategie di acquisizione ed […]
Leggi tutto
Featured Image

Un bacio e passa la bua: è scienza

La scienza conferma: i gesti d’affetto sono fondamentali Un bacio e passa la bua: la ricerca di Vincenzo Guidetti, neuropsichiatra della Sapienza di Roma, dimostra che questa frase racconta una grande verità. Il dottor Guidetti ha presentato il suo studio sulle cefalee  al Congresso Internazionale di Stresa, illustrando come il mal di testa rientri tra […]
Leggi tutto
Featured Image

Webinar sulla psicomotricità: il movimento nei primi anni di vita

Il webinar sulla psicomotricità Martedì 15 marzo 2022 dalle 18.00 alle 20.00 la dottoressa Valentina Mantini terrà il webinar sulla psicomotricità “L’importanza del movimento nel primi anni di vita – Crescere in un momento di incertezza e preoccupazione”. Queste due ore saranno un’occasione per ragionare sulle difficoltà che bambine e bambini riscontrano nei primi anni […]
Leggi tutto
Featured Image

Difficoltà psicologiche dei giovani nella pandemia

Difficoltà psicologiche in crescita L’adolescenza è stata, probabilmente, la fascia d’età più colpita dalle restrizioni dovute alla pandemia. I teen sono gli anni nei quali è più urgente e intenso il desiderio di socializzare, di sperimentare, di scoprire.  Dopo oltre due anni di didattica a distanza (DAD), di sport praticato a singhiozzi, di feste rimandate […]
Leggi tutto
Featured Image

L’espressione ”ti vedo” in ambito educativo

Il giudizio di “bravo” L’ espressione “ti vedo” utilizzata in ambito educativo e psicomotorio porta con sé una carica rivoluzionaria. La prima volta che l’ho sentita stavo frequentando un corso di psicomotricità: la mia insegnante ci stava spiegando perché è importante, almeno in ambito psicomotorio, non utilizzare il “bravo”. È una parola che ci sentiamo […]
Leggi tutto
Featured Image

Psicomotricità: l’Io nell’infanzia

La psicomotricità per conoscersi Il/La bambino/a attraverso il suo corpo entra in contatto con il mondo, esplora e conosce, elabora e rielabora esperienze e competenze vivendole in prima persona. Attraverso il linguaggio non verbale e la simbologia del movimento può riconoscere emozioni profonde, entrarvi in contatto, gestirle, farle proprie ed esprimerle. Facendo esperienza diventa capace di […]
Leggi tutto
Featured Image

I disturbi alimentari dell’infanzia

I disturbi alimentari Le specialiste e gli specialisti parlano chiaro: i disturbi alimentari dell’infanzia sono sempre più comuni. Le difficoltà legate al cibo – anoressie, bulimie, obesità, sovrappeso, disturbi da alimentazione incontrollata, binge-eating, disturbi alimentari infantili – sono problematiche complesse e molto diffuse che riguardano solo superficialmente un disturbo dell’immagine del corpo o uno squilibrio […]
Leggi tutto
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto